Andrea Roano
Per amore, denaro e rock’n’roll
Quarant’anni di Storia d’Italia e quarant’anni di storie di individui, intrecciati in una vicenda che sfocia nel malaffare e si tinge di giallo.
Andreina Tarasco
Soffio di vento
Un racconto vibrante di vita vissuta, un percorso in salita che cerca accanitamente un lieto fine.
Salvatore Gargiulo
Jack Wild – Le Gemelle
Jack Wild è un agente speciale della polizia italiana che dopo una carriera lavorativa densa di avventure ed imprevisti sceglie di fare ritorno a Napoli, sua città natale.
Edoardo Calandra Elena Masocco
La bufera
La Bufera, il più importante romanzo storico del Piemonte, in un adattamento realizzato con l’idea di proporlo ai bambini della Scuola Primaria.
Carlo Kiddo Nannini
#stradediverse
Le pagine dei blog scritti nel corso degli ultimi anni, intorno al grande tema della motocicletta, ai mille modi di viverla, alle mille sfaccettature che può assumere.
Giorgio Ciravegna
Dalla parte degli operai
Tra storia e cronaca locale, un tuffo negli anni belli ma complicati dell’Italia del 900 nel racconto di lavoratrici e lavoratori della provincia di Cuneo.
Fabrizio Bruno
Keoma
In una bella giornata di fine estate nei territori del Nord Ovest, un magnifico esemplare di lince europea, immobile sulla sua rupe è intenta a osservare il panorama e a meditare.
Piergiorgio Tronci
Io, terrone
La storia di un viaggio che riassume l’intera vicenda dell’evento migratorio degli Anni Sessanta: inere famiglie costrette a lasciare il proprio paese a causa della mancanza di lavoro.
Paolo Groppo
Racconti
Paolo Groppo è nato e vive a Villafranca Piemonte (To) e collabora al settimanale L’Eco del Chisone di Pinerolo (To).
Piero Strobino
Ostacoli d’amore
Il nuovo romanzo di Piero Strobino: passioni, tragedie e avventure tra la piccola realtà locale e il grande continente africano.
Maria Montano Padre Francesco De Rienzo
Animati dalla speranza
Un modo semplice per parlare delle relazioni umane che si tessono dal quotidiano vivere fino al delicato momento della malattia.
Andrea Roano
Finchè vita non ci separi
Un segreto trafugato, una donna scomparsa; verità, bugie e soldi che passano di mano in modo disinvolto tra San Pietroburgo e Torino.
Claudio Falanga
L’additivo
Un piccolo universo di motociclisti assai diversi fra loro, raccontati da Claudio Falanga, vicedirettore della
rivista Mototurismo.
Elizabeth Garcia
Da Alicia a Elizabeth
Alicia, indigena del Baja Verapaz, percorre la sua infanzia secondo la trama più tragica che condividono le donne della sua razza.
Luciana Locci
Serenella. Mai senza di te.
La storia di un immenso dolore lenito dalla pace e dalla serenità che nascono dalla fede in Dio: “Scrivo perché lei possa rimanere nel cuore di tutti come un fascio luminoso di speranza”.
Tiziano Vindemmio
L’importante è partecipare
L’atletica a Moretta raccontata dai protagonisti: per i trent’anni d’attitivà dell’Asd Atletica Moretta un volume raccoglie aneddoti e storie di un’avventura sportiva e umana.
Piero Strobino
Di guerre, di donne, di fiumi
Con questo nuovo libro il carnet letterario di Piero Strobino raggiunge una consistenza ragguardevole e appare in filigrana la tappa di un percorso di crescita umana e culturale.
Piergiorgio Tronci
Incontri
Conoscevamo già Piergiorgio Tronci come una persona impegnata anima e corpo nel proprio lavoro. Grazie a questo libro abbiamo avuto modo di conoscere Piergiorgio come un “uomo di fede”.
Tiziano Cantatore
Pensieri in moto
Tiziano Cantatore, direttore di “Mototurismo”, raccoglie decine di frammenti di viaggi raccolti in un diario collettivo, scritto a più mani da uomini e donne in sella alle loro motociclette.
Piero Strobino
Un mondo perduto
La storia di Pino, tra campagna piemontese e Torino, amicizie e lavoro, amori e riflessioni sul tempo che passa e il mondo che cambia.
Andrea Carozzi
L’Aeroplanino
Andrea Carozzi ha lavorato al Progetto Madre Cabrini da marzo 2002 a settembre 2004. Il libro narra alcuni momenti di questi due anni e mezzo.
Enrico Gullino
Pagine (f)utili
Uno spaccato della provincia piemontese, ricostruito attraverso luoghi e personaggi del saluzzese tra gli anni Quaranta e Sessanta.
Luisa Tamagno Bresciani
Settanta primavere
Sembra di sfogliare un album di famiglia. La famiglia Tamagno, prima. La famiglia Bresciani, poi. Tenute insieme da un “anello forte”: Luisa.
Giovanni Giuliano
I pensè baravantan
I versi di Giovanni Giuliano riescono a trasmettere il fascino discreto del dialetto piemontese: armonia, amore, saggezza, satira.
Gian Marco Gariglio
A Ulitau
Gian Marco Gariglio, un tecnico di impianti lattiero caseari, si è cimentato in una sorta di diario manoscritto sul posto, giorno per giorno, in una terra sperduta come il Kazakhstan, nella sterminata steppa gelata.
Piero Strobino
Il tunnel
Un viaggio nella lotta partigiana tra storia e fantasia. Storie di ieri, di piccoli protagonisti, di minuscoli campi di battaglia, di eroismi discreti che la Seconda guerra mondiale ha visto nascere e morire nelle nostre campagne.
Autori vari
Frammentaria
Quattro i giovani scrittori “per passione” per fornire un ritratto generazionale, certo non esauriente, ma comunque significativo.
Piero Strobino
Il calcio dei “puri”
“Il calcio dei puri” ha la delicata sensibilità e il pungente rimpianto non tanto di ciò che è stato, ma di come è stato.
Aurelio Saccheggiani Chinetto Barberis
Storie di “masche”, braccianti e vagabondi
Come esistono i musei della civiltà contadina, allo stesso modo è necessario che vengano fissati sulla carta piccoli episodi quotidiani, per documentare le condizioni di vita dei nostri antenati.